lettino? culla? SIDS?

Culla & lettino sicuri, supina, niente oggetti morbidi, temperatura ok

Culla:

  • Materiali e sicurezza

    • Struttura stabile, vernici atossiche, tessuti certificati.

    • Materasso rigido, traspirante, perfettamente aderente ai bordi (evita cuscini o paracolpi nei primi mesi).

  • Funzionalità

    • Modelli co-sleep comodi per l’allattamento notturno senza dover alzare il bimbo.

    • Alcune culle hanno funzione dondolo per aiutare il sonno.

    • Ruote con freno per spostarla silenziosamente in casa.

  • Consiglio amico

    • Se hai poco spazio, scegli una culla che diventa lettino: un investimento che dura più a lungo.

Lettino:

  • Normativa e sicurezza

    • Conforme EN 716 con sponde alte.

    • Vernici atossiche e materiali solidi.

  • Materasso

    • Rigido, traspirante, della misura giusta per evitare spazi pericolosi.

    • Fodera lavabile o sfoderabile: più igiene in meno tempo.

  • Regolazioni e trasformazioni

    • Piano regolabile in altezza: posare il bambino senza piegarsi troppo.

    • Sponda rimovibile per trasformarlo in letto junior o divanetto.

    • ci sono lettini che hanno la rete regolabile per adattarlo meglio al letto dei genitori per il co-sleep.

  • Accessori utili

    • Cassettone/ripiano per lenzuola o pigiamini.

    • cinghie co-sleep.

  • Consiglio amico

    • Non lesinare sul materasso: è l’elemento fondamentale per un sonno sicuro e una postura corretta del bambino.

Prevenzione della sindrome della morte in culla (SIDS)
La SIDS è un evento tragico e inspiegabile che colpisce neonati nel primo anno di vita. Ecco le best practice consigliate anche dal Ministero della Salute italiano e da linee guida consolidate:

  • Posizione supina sempre: il bambino deve dormire sulla schiena, mai a pancia o lato — riduce significativamente il rischio.

  • Niente oggetti morbidi nella culla: no cuscini, peluches, paracolpi, trapunte o posizionatori. Il materasso deve essere rigido e ben aderente.

  • Room-sharing, non bed-sharing: il neonato dorme nella stessa stanza dei genitori, ma nel suo lettino o culla separati — favorisce la vigilanza senza rischi.

  • Ambiente confortevole: temperatura tra i 18–20 °C, vestitino leggero e testa scoperta, per evitare il surriscaldamento.

  • Evita fumo e alcool: non fumare in gravidanza né dopo, e evitare l’esposizione al fumo passivo nei primi mesi.

Indietro
Indietro

passeggino trio: si o no?